


Rebibbia : la Città invisibile
Regia di Laura Andreini e Francesca Di Giuseppe
Teatro Olimpico 22 ottobre 2025 ore 11:30 - Festa del Cinema di Roma 2025
“Rebibbia: la Città invisibile” è uno spettacolo teatrale multimediale che verrà presentato al Teatro Olimpico di Roma il 22 ottobre 2025
alle ore 11:30 nell’ambito della Festa del Cinema di Roma. Lo spettacolo nasce dai Laboratori d’Arte in carcere e si ispira all’opera di Italo Calvino in occasione del 40°anniversario della scomparsa del grande Autore. È prodotto dall’Associazione Ottava Arte con la Regia di Laura Andreini e Francesca Di Giuseppe. Coinvolge i detenuti, gli ex detenuti e il personale della Polizia Penitenziaria di Rebibbia. Gli interpreti sul palco sono i veterani del Teatro Libero di Rebibbia Juan Dario Bonetti, Giacomo Silvano, Marcello Lupo, Leonardo Ligorio e Maurizio Montepaone. Con loro, sullo schermo, i volti e le voci di chi ancora sta scontando la pena. Con la partecipazione straordinaria di Alessandro Marverti e dell’Ispettore Capo della Polizia Penitenziaria Cinzia Silvano. Videoriprese di Paolo Modugno. Animazioni di Alessandro De Nino. Produzione di Fabio Cavalli per Ottava Arte.
I prigionieri della Città invisibile tornano a visitare i luoghi della loro memoria infantile, quando tutto attorno era Casa, sia che fosse il mostro architettonico del Corviale a Roma oppure la fragile catapecchia dei nonni profughi da Sarajevo. Ogni cosa attorno portava il nome di Itaca, città miraggio, città ragnatela dalle cui maglie è difficile fuggire. La Città invisibile che ora abitano sopravvive nutrita da quei ricordi di ragazzi, già reduci a vent’anni, già sconfitti prima ancora di distinguere l’amico dal nemico.
Arte e poesia aiutano a comprendere che Casa non è un luogo fisico daraggiungere ma uno stato mentale da riconoscere e costruire grazie a parole nuove. Come suggerisce Calvino: «c’è qualcosa che cerca di uscire dal silenzio, di significare attraverso il linguaggio, come battendo colpi su un muro di prigione».L’invocazione che proviene dal carcere funziona come un SOS in codice Morse: compito dell’arte è setacciare le parole, raccogliere le metafore e trasmettere il battito che viene dall’interno.
Il Progetto si svolge in collaborazione con il Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – C.C. Roma Rebibbia N.C.. È sostenuto dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, “Progetto Speciale 2025” e dalla Regione Lazio. Il Progetto, promosso da Roma Capitale -Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa365. Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Col Patrocinio del Presidente della Commissione Cultura della Camera.
22 Ottobre 2025 ore 11:30
Teatro Olimpico - Piazza Gentile da Fabriano, 17, Roma
Per raggiungere il Teatro con i mezzi pubblici:
- Dalla fermata Metro A - FLAMINIO, prendere tram linea 2 fino al capolinea Mancini. Da lì camminare per 500mt.
- Linee con fermata nei pressi del Teatro: 220, 232, 233, 280, 301, 446, 48, 910, 911, Tram: 2
CONTATTI
© 2017















